Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Molfetta affonda le sue radici nel settembre del 1986, quando il dr. Enrico Pansini fondò una delegazione della CRI, che prese vita grazie all’entusiasmo del Gruppo Pionieri. Questo gruppo, composto principalmente da giovani volontari, iniziò a operare per diffondere i valori e i principi fondamentali della Croce Rossa tra la popolazione. La svolta ufficiale arrivò nella primavera del 1987, quando la delegazione ricevette il riconoscimento formale dal Comitato Centrale di Roma, consolidando la sua presenza sul territorio e dando inizio a una storia di servizio, dedizione e impegno costante per la comunità locale.
Fondazione delegazione
Riconoscimento formale
Quello che iniziò come un piccolo nucleo di quindici ragazzi, per lo più minorenni, con il compito di sensibilizzare le scuole e la comunità locale, si è trasformato nel corso degli anni in un vero e proprio punto di riferimento per il territorio. Con l’arrivo di volontari maggiorenni, il Comitato ha potuto ampliare la sua offerta formativa, introducendo corsi di reclutamento e specializzazione, fondamentali per rispondere alle diverse necessità della comunità.
Oggi il Comitato di Molfetta conta tra i 100 e i 150 volontari altamente formati, impegnati in numerose attività che spaziano dal soccorso sanitario alla protezione civile. Tra le competenze acquisite dai volontari figurano la formazione sanitaria, le manovre salvavita pediatriche, il monitoraggio del primo soccorso e la capacità di simulare scenari di emergenza con tecniche avanzate di trucco. Inoltre, i volontari si dedicano alla promozione di temi cruciali come la corretta alimentazione, la sostenibilità ambientale, la cultura della donazione e la prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili.
L’attività del Comitato di Molfetta non si limita alla sola città, ma si estende a livello regionale, nazionale e persino internazionale. La partecipazione a iniziative di ampia portata ha consentito al Comitato di distinguersi come una realtà dinamica e proattiva, capace di rispondere con competenza e professionalità alle sfide del territorio. Grazie a queste esperienze, il Comitato ha ottenuto lo status di Comitato Locale CRI, acquisendo autonomia economica e gestionale, e potendo contare su un proprio consiglio direttivo e un presidente dedicato.
Questa crescita ha inoltre permesso di ampliare la presenza territoriale nelle città di Terlizzi, Ruvo e Corato, garantendo che i principi e i servizi della Croce Rossa siano disponibili a un numero sempre maggiore di persone. L’invio di volontari molfettesi in missioni e attività di supporto ha consolidato ulteriormente il ruolo del Comitato come punto di riferimento per la solidarietà e l’impegno umanitario.
Il Comitato di Molfetta è coinvolto in una vasta gamma di attività che rispondono ai bisogni concreti della comunità. Tra queste, l’assistenza sanitaria durante eventi locali come concerti, processioni pasquali, maratone e biciclettate, ma anche il supporto alle emergenze quotidiane attraverso un’efficace organizzazione logistica e sanitaria.
Oltre all’assistenza diretta, il Comitato si impegna attivamente nella promozione di valori fondamentali come la sicurezza stradale, la protezione ambientale e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Attraverso campagne di sensibilizzazione, i volontari lavorano per educare la popolazione e stimolare una maggiore consapevolezza sui temi più critici del nostro tempo, come la lotta all’omofobia e ai pregiudizi sociali, contribuendo a costruire una società più giusta e inclusiva.
La formazione rappresenta uno dei pilastri dell’attività del Comitato. Attraverso corsi specifici, i volontari offrono alla popolazione gli strumenti necessari per affrontare situazioni di emergenza con competenza e sicurezza. Tra le iniziative più richieste figurano i corsi di primo soccorso, le tecniche di rianimazione cardiopolmonare e le manovre salvavita pediatriche, che includono la disostruzione delle vie aeree e la prevenzione della SIDS (morte in culla).
Questi percorsi formativi non solo migliorano la capacità di risposta alle emergenze, ma rappresentano anche un investimento nella cultura della prevenzione e della salute, contribuendo a rendere la comunità più resiliente e preparata.
Con oltre trent’anni di presenza costante sul territorio, il Comitato della Croce Rossa Italiana di Molfetta ha dimostrato una straordinaria capacità di evolversi e adattarsi ai bisogni della comunità. Ogni volontario, ogni iniziativa e ogni progetto testimoniano l’impegno profondo verso la missione umanitaria, che punta a migliorare la qualità della vita e a promuovere valori di solidarietà, inclusione e prevenzione.
Il Comitato di Molfetta continua a crescere, consapevole che il futuro richiederà sempre nuove energie e nuove idee per affrontare le sfide di domani. Con il supporto dei volontari e della comunità, la Croce Rossa di Molfetta rimane un punto di riferimento essenziale per chiunque abbia bisogno di aiuto, supporto o speranza.
Unisciti a noi e diventa parte di una storia fatta di solidarietà, azione e impegno concreto per il bene comune.
Dai un sostengo alle nostre attività. Aiutaci a cambiare la vita di una persona.
Aiutaci a fornire assistenza ad una persona senza fissa dimora
Aiutaci a consegnare un pacco di viveri ad una famiglia in difficoltà
Aiutaci a portare soccorso, in ogni situazione e per chiunque
334 148 5770
Corso Margherita di Savoia, 3 Molfetta (BA)
[email protected] +39 334 148 5770